
UOVA: CAPIRE CHE COSA DICE L'ETICHETTA
Le uova fresche destinate ai consumatori (non all'uso industriale)sono indicate come categoria A. Prima di essere messe in vendita non devono essere state né lavate né sottoposte a trattamenti di conservazione.
La categoria extra indica una qualità particolare ed è valida solo entro 9 giorni dalla deposizione: sulle uova "extra" deve essere indicata la data di deposizione, anche sul guscio Una lettera indica le dimensioni: S piccole (meno di 53 g), M medie (da 53 a 62 g), L grandi (da 63 a 72 g), XL grandissime.
L'indicazione del tipo di allevamento (1) è obbligatoria: solo i codici 0 e 1 indicano galline che hanno a disposizione spazi all'aperto.
Il comune dove è l'allevamento è indicato con il codice Istat (2), ilnome corrispondente si può reperire sul sito www.istat.it.
0= biologico
1= all'aperto
2= a terra
3= in gabbie
Sigla nazione IT= Italia
Codice ISTAT 111= Comune diubicazione dell'allevamento
provincia VR= Comune di ubicazione allevamento
Allevamento 001= Codice identificativo del singolo allevamento
1. Franco: benvenuti!
2. Banchiere ambulante di Banca etica
3. Valentino : finalità del nostro Gas, festa Alternattiva a Fossalta, ordine Officina Naturae, nuovo possibile produttore di scarpe vegane
4. Debora: centrifugati e Erba Madre
5. Maurizio: carne El clap, mele Loner, Corte Bra, Parmiggiano Reggiano, trote
6. Valeria: ordine seitan&tofu, proposta trucchi Neve Cosmetic
7. Carla: arance già consegnate e ordini futuri
8. Giuliana: proposta succo di mela estratto a freddo
9. Andrea: feedback sulla cioccolata di Modica
10. Valentina: prossimi incarichi verbale/gestione riunione
11. Varie ed eventuali: informazioni, apertura ordini e proposte varie.
--
G.A.S. Il Canneto
Gruppo di Acquisto Solidale
www.ILCANNETO.org