I LIMITI DELLO SVILUPPO AGGIORNATO
Lo sapevamo già nel 1972 che non sarebbe andata a finire bene
Da non molto tempo è uscito l'ultimo aggiornamento del più famoso e completo studio sulle condizioni del sistema terra e sulla sostenibilità del suo sviluppo. I dati di questo studio, presentati alla conferenza di Rio de Janeiro nel 1972, allarmarono solo in qualche addetto ai lavori. Oggi quello studio, più volte rivisitato, ci offre nuovi e importanti dati.
In particolare, nell'ultimo rapporto, è stato evidenziato come le previsioni fatte nel '72 collimino in modo preoccupante con i dati oggi in nostro possesso. Gli indicatori ambientali, economici ed energetici del pianeta sono in linea con ciò che era stato preannunciato allora. Pensiamo ad esempio aala disponibilità e all'utilizzo di combustibili fossili. Ad oggi la domanda mondiale sta salendo con un ritmo esponenziale mentre le scoperte di nuovi giacimenti e il loro utilizzo si trova ora in una situazione di picco. Ciò significa che da oggi in poi la disponibilità della risorsa andrà inesorabilmente diminuendo mentre con i ritmi di crescita attuali la domanda non farà altro che impennare.
Dal punto di vista ambientale gli scenari descritti nel '72 furono addirittura sottovalutati. La situazione di oggi è peggiore di quella prevista tanto che l'innalzamento delle temperature e gli sciogliementi glaciali si trovano oggi più avanti del previsto.
Per quanto riguarda l'economia, la cosidetta crisi finanziaria che tanto sperano di lasciarsi alle spalle non sembra essere altro che uno dei sintomi della malattia globale che ci affligge.
Per maggiori approfondimenti leggete l'articolo presente qui sotto.