LUMACHE NELL'ORTO
Come eliminarle con il caffè....
Chi vuole coltivare in modo naturale, senza utilizzare prodotti chimici, si è spesso confrontato con il problema delle lumache (chiocciole e limacce), particolarmente ghiotte di ortaggi a foglia, come lattughe o cicorie, e capaci di annullare tante ore di lavoro e fatica. Per chi segue poi i principi della permacultura o dell'orto sinergico, dove gli sforzi sono tesi a ripristinare equilibri naturali, compresi quelli tra prede e predatori, contrastare queste bestioline ingorde spesso richiede diverso tempo e troppi raccolti sacrificati.
Fortunatamente pare esistere una soluzione naturale in grado di eliminare le lumache senza danneggiare l'ambiente, vediamo di cosa si tratta.
Uno studio del Dipartimento del servizio di ricerca di Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha dimostrato che, per combattere chiocciole e limacce, particolarmente efficace risulta essere... il caffè! Secondo questa ricerca, soluzioni contenenti caffeina, in concentrazioni anche modeste (come quelle dei caffè che beviamo solitamente), sono sufficienti per uccidere o allontanare le lumache.
La caffeina agisce per contatto, un vero veleno per le limacce, che ne risultano particolarmente sensibili, molto più di altri animali o insetti. Ciò permette una lotta mirata e specifica che non colpisce gli abitanti dell'orto utili, come i ragni, le coccinelle o le mantidi religiose.
Queste premesse sono state sufficienti per invogliarmi a fare un test: ho preparato un caffè concentrato con il quale ho bagnato delle limacce che dopo qualche ora erano quasi tutte morte. Finalmente, un trucco che funziona! Ho ripetuto l'esperimento diverse volte e ne ho concluso che anche un semplice caffè preparato con la moka può essere sufficiente per impedire alle lumache di mangiare le nostre verdure.
Questa tecnica ha però i suoi limiti. L'applicazione del caffè richiede tempo e accuratezza. La caffeina, essendo idrosolubile, si diluisce facilmente in caso di pioggia o rugiada mattutina e le applicazioni vanno ripetute regolarmente.
Procedimento:
Preparare un caffè concentrato.
Per esempio, fare bollire, in un pentolino, 100 gr di caffè in 0.5 l d'acqua per 10 minuti, lasciare raffreddare e quindi filtrare.
Nebulizzare l'infuso sulle foglie.
Utilizzando uno spruzzino, polverizzare il liquido sulle piante da proteggere avendo cura di raggiungere tutte le parti. Le lumache si nascondono spesso sotto le foglie.
Ripetere l'operazione una volta al giorno per i primi tempi o dopo ogni pioggia.
L'utilizzo prolungato della caffeina come lumachicida è difficilmente compatibile con l'approccio della permacultura o dell'orto sinergico, ma rappresenta di certo una valida soluzione in fase transitoria, fintanto che non si stabilisce il naturale equilibrio tra gli ospiti nocivi e i loro predatori.
- Tags: ambiente, caffè, consumo critico