OMOGENEIZZATI... NON PROPRIO PERFETTI
Antibiotici negli omogeneizzati e trota negli omogeneizzati al salmone
La pubblicità li presenta come controllatissimi, ma in due omogeneizzati abbiamo trovato tracce di antibiotici. E in uno al salmone c'è anche trota. Te li immagini praticamente perfetti. O meglio, è la pubblicità che li presenta così. Fatti con le migliori carni, con verdure bio, privi di ogm, senza sale... super controllati attraverso una filiera impeccabile. Sulle confezioni di omogeneizzati le foto sono molto rassicuranti: bimbi felici, slogan di ogni tipo. Ma dentro, quel mix frullato di carne, verdure o pesce è sempre all'altezza di quanto è lecito aspettarsi? Il nostro test dice di no.
Una brutta sorpresa
Accettereste di trovare residui di antibiotici nella pappa del vostro bambino? Certamente no. Eppure in due omogeneizzati di pollo abbiamo trovato tracce di enriflossacina, un antibiotico autorizzato nell'allevamento del bestiame. Non vogliamo scatenare allarmismi fuori luogo: si tratta di tracce, cioè di quantità infinitesimali. Tuttavia, questo è un aspetto su cui siamo volutamente molto severi: in un prodotto per bambini così piccoli ci aspettiamo la massima attenzione. Nessuna legge dà restrizioni speciali sugli antibiotici nel cibo destinato ai bimbi. Negli omogeneizzati non ci devono essere conservanti, coloranti, aromi artificiali, ogm né antiparassitari; ma niente viene detto a proposito di residui di farmaci veterinari. I due vasetti di omogeneizzato, dunque, sono a norma di legge. Tuttavia, se anche la legge tollera che ci siano, sotto certi livelli, residui di antibiotici nella carne di pollo (perché vengono usati negli allevamenti), negli alimenti destinati a bimbi piccolissimi, di soli sei mesi, le garanzie a nostro parere dovrebbero essere maggiori.
Alla scoperta dei pesci
Non è tutto salmone quel che è rosa. In uno degli omogeneizzati al pesce abbiamo trovato, oltre al salmone, la trota iridea. A dirlo è la prova del Dna, che abbiamo effettuato su tutti i campioni al salmone. Questo non comporta alcun pericolo per i bimbi (per questo in tabella, a pag.33, diamo la suffi cienza al prodotto della Hipp), resta tuttavia una scorrettezza nei confronti dei consumatori: in qualsiasi prodotto ci deve essere sempre e solo quanto viene riportato nell'elenco degli ingredienti. Gli altri omogeneizzati contengono tutti Salmo salar, il salmone di allevamento più comune.
Etichette, che delusione
Se c'è l'olio, è giusto che la mamma sappia che è di girasole; se il vasetto è di plastica e non di vetro è fondamentale spiegare come scaldarlo: in etichetta sono molte le indicazioni incomplete o poco chiare. I produttori possono (e devono) fare certamente di meglio.
Per svezzarlo bene
Il latte rappresenta il primo e unico alimento che può essere dato ai bambini dal momento della nascita. La sua composizione è speciale per soddisfare le esigenze del bambino nei suoi primi mesi di vita. Il latte migliore in assoluto è quello materno.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento esclusivo al seno fino a sei mesi e di continuarlo fino ai 12 mesi, pur introducendo altri alimenti.
Premesso che il pediatra resta la persona di riferimento per consigli, indicazioni e per risolvere i dubbi, ecco alcune indicazioni basate sulle evidenze scientifiche più recenti.
• Procedere gradualmente, iniziando con porzioni piccole e non forzando il bambino a mangiare.
• Si può integrare il latte materno sia con alimenti di transizione, cioè preparati appositamente per il bimbo (per esempio una crema di farina di riso), sia con alimenti della famiglia, vale a dire preparati per tutti ed eventualmente adattati per il bambino (frullando, schiacciando, tritando o sminuzzando).
• Offrire cibi provenienti da una dieta sana e variata.
• Se è il caso, si possono arricchire gli alimenti per il bambino con aggiunte di olio di oliva extravergine per renderli più calorici.
• Assecondare il bambino, sia quando ha fame sia quando è sazio.
• Partire soprattutto dal proprio esempio per dare ai bambini un modello di alimentazione sana.
LA NOSTRA SCELTA
Punteggio: 84
Esselunga Bio Omogeneizzato pollo
Supera bene le prove, ma per l'etichetta si può fare di più. Migliore del Test e Migliore Acquisto.
1,85 €
punteggio :84
Coop - Crescendo Omogeneizzato pollo
Migliore del Test. Le indicazioni per i consumatori però vanno davvero migliorate.
1,95 - 2,23 €
Punteggio :66
Plasmon Sapori di Natura Salmone
Si salva tra prodotti nel complesso piuttosto deludenti.
Migliore del Test e Miglior Acquisto.
1,99 - 2,64 €
Commenti (3)
Ester Amore
Rispondi
valentino
Rispondi
Denis Pol Bodetto
Rispondi