RICETTE CON AVOCADO
La nostra socia Wally mette a disposizione le sue conoscenze
Dopo una piacevolissima chiaccherata con Wally e dato l'interesse di molti per l'avocado, nuovo prodotto del gas, abbiamo pensato di inserire delle sue ricette. In questo articolo presentiamo un'idea di antipasto a base di avocado: delle tartine con crema di noci e avocado e un crema di mandorle e avocado.
Ma vediamo prima alcune proprietà dell'avocado
Le proprietà nutrizionali
Se si vogliono prendere in considerazione le proprietà nutrizionali dell’avocado, non può sfuggire che esso è un frutto molto ricco di proteine e di grassi. Abbonda anche di vitamine, in particolare della A, della D, della E, della K e di quelle del gruppo B. Per ogni 100 grammi di prodotto troviamo il 19% di grassi, il 7% di zuccheri e il 2% di proteine. Ha molte proprietà energetiche e fornisce 230 calorie circa per ogni 100 grammi di polpa. Molti sono i sali minerali che l’avocado contiene, in particolare il potassio, il fosforo, il magnesio e il calcio. La componente principale è rappresentata dall’acqua; elevata è la presenza di fibre.
Le proprietà benefiche
Le principali proprietà benefiche dell’avocado sono dovute al fatto che esso è ricco di acido grasso linoleico e omega 3. Si tratta dei cosiddetti “grassi buoni”, che riescono ad inibire la produzione di colesterolo. Per questo mangiare l’avocado si rivela un’ottima strategia, per badare alla salute del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio in generale.
L’avocado è ricco anche di antiossidanti, che riescono a contrastare l’azione dei radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. Fra gli antiossidanti, di cui è ricco questo frutto, troviamo specialmente la vitamina A e la vitamina E. Esse agiscono nel riuscire a donare alla pelle una certa elasticità. Per la loro presenza, l’avocado rientra fra gli alimenti antitumorali per eccellenza. Grazie all’avocado si può contrastare la depressione e si può esercitare un’azione di prevenzione nei confronti del morbo di Alzheimer. Essendo ricco di vitamina D, aiuta ad assorbire il calcio e il fosforo, agendo contro l’osteoporosi e l’artrosi. Conosciuti sono i suoi poteri antinfiammatori.
Le controindicazioni
Le controindicazioni dell’avocado consistono soprattutto nel suo essere dotato di un contenuto calorico molto elevato. Per questo motivo non è affatto consigliato per coloro che intendono dimagrire. Essendo molto ricco di potassio, la sua assunzione potrebbe rappresentare un problema per coloro che soffrono di insufficienza renale. Questi pazienti devono sempre consultare il loro medico, per vedere se è opportuno consumare questo frutto.
Le ricette
E ora che abbiamo presentato il frutto ecco le ricette di WALLY, che ci tiene a precisare che non è una cuoca e che quelle che propone sono ricette speriemntate personalmente per la sua famiglia, prese dal web e rivisitate a suo gusto e secondo le sue esigenze.
TARTINE DI NATALE
Ingredienti:
pane integrale ai cereali con canapa
per la crema alle noci e avocado:
½ bicchiere di noci sgusciate
½ avocado maturo
2 cucchiaini da te di limone
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Paprica dolce a piacere
Sale rosa dell’ Himalaya q.b.
per la crema di mandorle ed avocado:
½ avocado maturo
1 tazzina da caffè di capperi
1 tazza di mandorle sgusciate
1 cucchiaino da te di aceto di mele
2 cucchiai di olio extravergine
Prezzemolo q.b.
Chicchi di melograno per decorare
Preparazione:
Tostare il pane per pochi minuti in forno e lasciar raffreddare.
Per la crema alle noci: Frullare le noci a bassa velocità. Inserire tutti gli ingredienti nel contenitore del minipimer e sempre a bassa velocità, per non riscaldare troppo gli alimenti, frullare il tutto finché diventa una crema. Con una siringa da pasticcere decorare le stelline con la crema e un gheriglio di noce.
Per la crema di mandorle: Mettere a bagno le mandorle la sera precedente in acqua, sbucciarle e frullarle assieme ai capperi dopo averli dissalati. Aggiungere tutti gli ingredienti nel contenitore del minipimer e frullare sempre a bassa velocità. Con questa crema decorare gli alberelli, aggiungere del prezzemolo tritato e i chicchi di melograno.
La quantità degli ingredienti può essere modificata a seconda dei gusti personali. Invece del pane tostato potete usare crackers o per i crudisti fettine di cetriolo.
SPAGHETTI ALLA CREMA DI AVOCADO
Ingredienti per 2 persone:
140 g di spaghetti integrali
1/2 avocado bello maturo
1/2 spicchio di aglio
50 g di noci sgusciate
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
abbondante prezzemolo
sale rosa dll’Himalaia
olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di succo di limone
gomasio
Procedimento:
Mettere in un frullatore le noci e frullarle. Aggiungere l’avocado tagliato a tocchetti, l’aglio, il prezzemolo, il lievito, il sale, qualche di limone (il limone serve per evitare l’ossidazione dll’avocado) e l’olio. Frullare bene il tutto ( sempre a bassa velocità o facendo procedere il frullatore a scatti per evitare il riscaldamento delle lame e quindi l’alta temperatura) fino ad ottenere una bella crema liscia. Cuocere gli spaghetti in acqua salata e condirli con la crema di avocado. Impiattare e cospargere con il gomasio
- Tags: ricette
Commenti (1)
Ester Amore
Rispondi