RICETTE CON AVOCADO E SEMI DI CHIA
I semi di chia: i semi dei guerrieri aztechi
Oggi vi voglio presentare questo nuovo ingrediente: i semi di chia che utilizzo per preparare un budino con l'avocado. Oltre a questa ricetta vi presento un gratì di patate con avocado e salmone, delle bavette con salsa di avocado e briciole di pane, un'insalata di quinoa e avocado e un'altra con crema di avocado e pistacchi e per finire vi do anche la ricetta per fare un semplicissimo latte di mandorle.
I semi di Chia sono ricavati da una pianta floreale chiamata Salvia hispanica, della famiglia Labiatae, nativa del Guatemala e del Messico centrale e meridionale. Le proprietà benefiche dei semi di Chia erano già note alle civiltà precolombiane, si dice che i guerrieri aztechi traessero dai semi di Chia la forza per vincere le battaglie e che li usassero come rimedio contro le infiammazioni: “Chia” in azteco significa “forza”.
Ricchi di proprietà nutritive, i semi di Chia sono soprattutto noti e apprezzati per il loro contenuto di calcio e la presenza particolarmente bilanciata di acidi grassi essenziali omega3 e omega6.
I semi di Chia sono molto ricchi di vitamine A, B e C, inclusa la vitamina B6, il che li rende utili per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.
Contengono inoltre proteine (circa 18 grammi su 100), fibre (circa 40 grammi su 100), e in minima parte carboidrati (3 grammi su 100).
Molto importante anche la presenza di acidi grassi, importanti per la salute del cuore, del cervello e dei muscoli, omega3 e omega6 in particolare; e proprio in virtù di questi elementi possono essere considerati degli ottimi sostituti del pesce (il contenuto di omega 3 è 8 volte superiore a quello del salmone!).
I semi di Chia abbondano anche in quanto a calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco, rame e sodio. Il loro contenuto di sali minerali, unito a quello di aminoacidi e di vitamine, contribuisce a fornire all’organismo un ottimo livello di energia.
Per quanto riguarda le calorie, i semi di Chia apportano 70 calorie ogni 15 grammi di prodotto, quantità corrispondente a circa un cucchiaio di prodotto.
Gratì di patate con avocado e salmone
Ingredienti per 2 persone:
1 patata media
1 avocado piccolo
100 gr. salmone selvaggio dell’Alaska pescato
10 gr. di cipolla tritata
2 cucchiai di olio evo Angelicum
Sale e pepe
Preparazione: Sbucciare la patata, tagliarla a julienne e metterla in una bacinella con acqua fresca per farle perdere l’amido. Mettere a bollire dell’acqua e quando bolle lessare per 3 minuti la Julienne di patata, scolarla, condirla con un cucchiaio di olio evo e sale e metterla in forno a 180° per 15 minuti dando la forma di polpette piatte. Nel frattempo nel vaso del minipimer frullare la cipolla (la cipolla cruda non permette all’avocado di annerire e nello stesso tempo con l’avocado non si percepisce quasi il gusto di cipolla) con l’avocado, sale, pepe ed un cucchiaio di olio evo finché avremmo una bella crema morbida. Servire il gratì di patate tiepido con sopra la crema di avocado ed una fettina di salmone arrotolata.
Bavette con salsa di avocado e briciole di pane
Ingredienti per 2 persone:
120 gr. di bavette di farro integrale
1 piccolo avocado maturo
2 fette di pane integrale alla canapa
1 spicchio d’aglio
10 pomodorini secchi e messi sott’olio
10 gr. di pinoli
1 cucchiaio di pesto di pistacchi Agricortese
Olio evo
Sale
Preparazione: Tritare lo spicchio d’aglio e farlo leggermente rosolare in un cucchiaio di olio e mezzo cucchiaio d’acqua finché l’olio prende il sapore dell’aglio facendo attenzione che l’aglio non arrostisca altrimenti diventa amaro. Tagliare a cubetti il pane e condirlo con l’olio all’aglio passato in un colino per eliminare i residui di aglio. Farlo tostare in forno a 180° per 10 minuti facendo attenzione che non si scurisca. Lasciar raffreddare il pane e poi frullarlo. Lessare in acqua salata le bavette tenendole al dente; nel frattempo tagliare i pomodorini sott’olio a pezzetti, tritare anche i pinoli lasciandone qualcuno intero per la decorazione e poi frullare con il minipimer l’avocado con il cucchiaio di pesto, un cucchiaio d’olio evo e sale. Aggiungere alla crema di avocado i pinoli e condire la pasta, se risulta troppo asciutta aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Servire cospargendo le bavette con i pomodorini e le briciole di pane croccanti.
Insalata di quinoa e avocado
Ingredienti per 2 persone:
100 gr. di quinoa
4 cuori di carciofo
1 avocado maturo
2 cucchiai di mandorle spellate
½ limone in succo
Olio evo
Erba cipollina
Prezzemolo fresco
Sale e pepe
Preparazione: Far cuocere la quinoa per circa 15 minuti in brodo vegetale. Nel frattempo in una padella far rosolare un cucchiaio di olio evo e uno di acqua con i carciofi tagliati a lamelle, salare e pepare e a cottura ultimata cospargere di prezzemolo fresco sminuzzato. Tagliare l’erba cipollina sottilmente. Tagliare l’avocado a pezzetti piuttosto piccoli e cospargerlo con il succo di limone. Tostare leggermente in forno le mandorle facendo attenzione che non debbono diventare colorate ma debbono essere croccanti.
Alla quinoa tiepida aggiungere tutti gli altri ingredienti ed impiattare, cospargere con l’erba cipollina.
Insalata con crema di avocado e pistacchi
Ingredienti:
1 cespo di radicchio di Tv tardivo
2 coste di sedano
1 carota
1 pezzo di daikon
10 olive taggiasche
10 pomodorini sott’olio
Fiori eduli
Per la salsa:
1 avocado
Pistacchi
½ limone (succo)
Erba cipollina
Olio evo
Sale e pepe
Preparazione: Lavare e tagliare a julienne tutte le verdure e disporle in un piatto da portata. Tagliare alcuni cubetti di avocado, passarli nel limone e metterli nell’insalata con alcuni pistacchi interi. Cospargere l’insalata con un po’ di gomasio. Mettere nel vaso del minipimer il resto dell’avocado con il succo del limone, olio evo e frullare, aggiungere l’erba cipollina tritata, i pistacchi triturati grossolanamente, sale e pepe e condire l’insalata o servire su coppette ed ogni commensale condirà l’insalata autonomamente.
Budino di avocado e Chia
Ingredienti:
1 avocado
1 o 2 cucchiai di sciroppo d’acero o di agave (a seconda di quanto lo volete dolce)
1 cucchiaino di vaniglia
1 cucchiaio di semi di Chia
1 tazza di latte di mandorle (100 gr. circa)
Il latte di mandorle è preferibile farlo in casa perché quello del negozio è pastorizzato e può non far addensare il budino (vedi ricetta).
Un pizzico di sale fine
Mandorle tostate per la presentazione
Preparazione: Mettere tutti gli ingredienti nel vaso del minipimer e frullare aggiungendo un po’ alla volta il latte di mandorle finché si avrà un composto cremoso. Metterlo in bicchierini o tazze ed in frigorifero per almeno 1 ora. Cospargere con mandorle tostate.
Latte di mandorleIngredienti:
1 tazza di mandorle
3 tazze di acqua non clorata
Preparazione: Mettere a bagno la sera prima le mandorle, sbucciarle e poi inserirle in un frullatore potente e frullare aggiungendo un po’ alla volta l’acqua. IL latte è pronto, chi desidera avere un latte limpidissimo può filtrarlo con una garza e il residuo delle mandorle utilizzarlo per fare dolci. Il latte si conserva in frigorifero per ¾ giorni.
- Tags: ricette
Commenti (4)
Ester Amore
Rispondi
wally
Ciao e grazie. Wally
Rispondi
wally
Rispondi
Viviana Corte
Rispondi