VOGLIO VIVERE COSI' - PARTE 6
Portare i piccoli
Con questo articolo chiudo qui quelle che sono le mie riflessioni da una mamma in attesa. Quindi ricapitolando vorrei allattare mio figlio fino al 6° mese, svezzarlo senza utilizzare prodotti preparati come gli omogeneizzati ma facendo le cose da me, vorrei usare i pannolini lavabili e, per finire… ho acquistato una fascia porta bebè. In realtà ho acquistato anche un passeggino (rigorosamente usato) ma, sempre se a mio figlio piacerà, vorrei utilizzare principalmente la fascia almeno nei primi mesi di vita. Perché? Sono due i libri che mi hanno spinto a questa scelta: uno è “Il concetto del continuum” di J. Liedloff e “Portare i piccoli, un modo antico, moderno e…comodo per stare insieme” di Esther Weber.
In entrambi i libri viene sottolineata l’importanza del contatto pelle a pelle, la vicinanza fisica tra mamma e bambino per aiutarlo nella sua formazione emotiva e psicologica. Attraverso tale vicinanza infatti il bambino si sente maggiormente sicuro e vivendo quello che fa sua mamma, ascoltandola, assimilando il suo ritmo di vita impara fin dalla tenerissima età come ci si rapporta con il mondo. Immaginate un bambino che i primi mesi di vita li trascorre in una carrozzina: finchè non riesce a stare seduto vede principalmente il bianco del muro quando è in culla, il colore del tessuto del passeggino quando viene portato in giro… Vivere a stretto contatto con la mamma oltre a dargli sicurezza e rassicurazione gli da’ la possibilità di vivere moltissimi più stimoli con il vantaggio per la mamma di avere entrambe le mani libere e poter fare le sue cose. E anche i papà possono vivere in una qualche misura l’emozione del portare il proprio figlio in grembo!
Insomma questa pratica così antica e così usuale nella maggior parte del mondo viene da noi sottovalutata e poco o per nulla pubblicizzata a favore di un mercato dei passeggini che richiedono tra l’altro investimenti esorbitanti nel momento in cui si vogliono acquistare nuovi. Suggerisco comunque che il mercato dell’usato per i bambini piccoli (da accessori a vestiti) è fertilissimo e assolutamente conveniente in ordine ad un fattore qualità-prezzo. Grazie a mia sorella (che ha un asilo nido) mi sono rifornita di tutto pagando pochissimo e non finirò mai di ringraziare tutte le mamme che generosamente mi hanno messo a disposizione le loro cose, donandomele o prestandomele. E’ stato bello scoprire questo mondo di aiuto reciproco. Una volta mia mamma ha deciso di aiutare un signore che veniva a vendere delle cose porta a porta e aveva appena avuto una bambina. Lo ha detto ha mia sorella che ha subito informato le mamme: “Se qualcuna di voi ha delle cose da dare via per una bambina appena nata sappiamo a chi darle!”. Sono stati riempiti 5 sacchi. Il papà di questa bambina è rimasto colpito da un vestitino e ha subito esclamato: “Che bello! Questo lo usiamo sicuramente per il battesimo!” E’ bello riscoprire questa solidarietà e dare vita nuova a cose che altrimenti diventerebbero semplicemente rifiuto!
Sono uscita un po’ fuori tema ma ci tenevo a raccontarvi anche questo bel mondo di noi mamme generose e disponibili.